1) Realizzare il progetto Cognome_Nome_ClasseSezione_06
programmare PIC16F18877 in ambiente MPLABX:
realizzare un programma che alla premuta di un pulsante della prima riga in alto della matrice esegua, per ogni pulsante, un gioco luci diverso, per un tempo infinito.
alla premuta di S1 (oky3531) si resetta il gioco e si riparte con LED tutti spenti
RISPETTARE LE SEGUENTI SPECIFICHE:
INPUT ---> pulsanti collegati a PORTA
OUTPUT ---> LED collegati a PORTB
2) Disegnare manualmente lo schema elettrico completo di tutto il circuito (scheda di sviluppo + scheda oky3531), ottimizzando la pagina del foglio completamente al meglio, sul quaderno cartaceo, usando il righello o similare per linee orizzontali e verticali.
3)Nella pagina in angolo superiore sinistro inserire in stampatello Cognome e Nome mentre in angolo superiore destro classe e data
4) realizzare con Adobe Scan, o similare ,in formato pdf le foto del circuito , con la aggiunta dello schema elettrico realizzato sul quaderno evidenziando le due schede con relativi Nomi Pin ed eventuali Nome Connettori usati.
5) realizzare video del collaudo SOLO formato MP4 Cognome.Nome.ClasseSezione.sis.06.mp4
6) Consegnare su classroom il workspace Cognome-Nome-ClasseSezione-sis zippato (.zip),
video nel formato Cognome.Nome.ClasseSezione.06.mp4 (o .mov) e scansione nel formato Cognome.Nome.ClasseSezione.06.pdf.
7) Realizzare video sulla creazione del progetto , e la successiva fase di burning con
c:\Programmi\vokoscreenNG\vokoscreenNG.exe
nel formato Cognome.Nome.ClasseSezione.06.creazione.mp4
nei primi 10 secondi deve comparire una sticky note in cui si vede la digitazione di
Cognome
Nome
Data
Classe
negli ultimi 10 secondi
deve comparire una sticky note in cui si vede la digitazione di
Classe
Data
Nome
Cognome
8) i files Video .mp4 e .pdf NON devono essere zippati ma consegnati singolarmente