Il tester o multimetro è un'importante e comune strumento di misura. Include più funzioni, ma quelle presenti in tutti i modelli sono:
- VOLTMETRO, per la misura di tensioni alternate Vac e continue Vdc
- AMPEROMETRO, per la misura di I ovvero correnti
- OHMMETRO per la misura di resistori
PORTATA
Per portata si intende il massimo valore misurabile. Esistono modelli con portata manuale (selettore a sinistra), in cui dobbiamo impostare sia la grandezza da misurare, che il valore scelto e modelli con portata automatica (selettore a destra), in cui bisogna selezionare solo la grandezza da misurare e lo strumento provvede a impostare la portata automaticamente.
portata manuale e portata automatica
Deve essere impostata sempre la portata più bassa possibile. Se conosciamo all'incirca il valore che andremo a misurare, possiamo impostarla subito correttamente. Se non abbiamo idea del valore che andremo a misurare, selezioniamo la portata massima e, in base al valore evidenziato dal display, scendiamo a quella adeguata.
INSERZIONE
MISURA DI TENSIONE: Il multimetro deve essere collegato in paralleo al componente, in modo che gli sia applicata la stessa tensione.
MISURA DI CORRENTE: Il multimetro deve essere collegato in serie al componente, in modo da essere attraversato dalla stessa corrente.
MISURA DI RESISTENZA: In realtà si tratta di una misura di corrente che interessa il resistore alimentato proprio dal tester. Grazie alla Leggi di Ohm lo strumento ricava il valore della resistenza e lo mostra sul display. Pertanto il resistore va scollegato dal circuito (almeno con uno dei due terminali) e i puntali del tester vanno posti ai suoi capi.
TESTER DIGITALE
miniTester digitale e Tester a 4 boccole con portata manuale
La batteria all'interno di un tester digitale serve sia per alimentare i circuiti elettronici dello strumento, sia per le misure di resistenze.